Come funziona una lavastoviglie?
Anche se non è indispensabile, la lavastoviglie è comunque molto utile per rendere più facile la vita di tutti i giorni. Inoltre, il 39,3% degli italiano ne ha una (secondo i dati Istat).
Ma allora, come funziona una lavastoviglie? Il principio è semplice. Una volta chiusa la lavastoviglie e avviato il programma desiderato, due bracci rotanti (parte superiore e inferiore) cospargeranno di acqua i piatti e l’acqua usata si mescolerà con il detersivo. È importante notare qui che l'acqua utilizzata è in un circuito chiuso e quindi riutilizzata.
Che tipo di lavastoviglie scegliere?
La lavastoviglie ad installazione libera
La lavastoviglie ad installazione libera è perfetta per le persone che non hanno necessariamente il posto per “incastrare” la lavastoviglie in un mobile da cucina. Tutto ciò che serve è avere un ingresso d'acqua.
La lavastoviglie da incasso
Se vuoi allestire un'intera cucina, ti consigliamo di passare a una lavastoviglie da incasso. Si fonderà perfettamente con gli altri elettrodomestici. L'unico piccolo inconveniente: costano leggermente di più delle lavastoviglie ad installazione libera.
Le dimensioni della lavastoviglie: quale scegliere?
Esistono diverse dimensioni di lavastoviglie, le standard sono di 45 cm e 60 cm. Naturalmente, l'orientamento della scelta sarà in base alla capacità di copertura di cui avrai bisogno.
Per una famiglia di 4 persone, ti consigliamo di scegliere una lavastoviglie da 60 cm con un cesto di posate da 14 posti. Dipende dallo spazio che hai a disposizione e dalle dimensioni della tua casa.