Tipologia di raffreddamento per i frigoriferi
Parliamo ora delle diverse modalità di raffreddamento dei frigoriferi: meglio un frigo statico o ventilato, oppure no frost?
Frigoriferi a raffreddamento classico statico
I frigoriferi statici non prevedono l’uso di ventilatori. Il freddo si propaga dall’alto verso il basso. La conservazione è ottimale, ma è necessaria la sbrinatura periodica che potrebbe aumentare i consumi di energia elettrica.
Frigoriferi a raffreddamento ventilato
Il frigorifero ventilato è dotato di un ventilatore che spinge il freddo in tutto il frigorifero, rendendo tutti gli scomparti di uguale temperatura. Questa modalità è ottima per conservare frutta e verdura, in quanto mantiene elevata l’umidità. Tuttavia, anche in questo caso, è necessaria la sbrinatura periodica che potrebbe aumentare i consumi di energia elettrica.
Frigoriferi No-Frost
I frigoriferi no frost non producono brina, eliminano l’umidità e non è quindi necessario procedere con la sbrinatura periodica. Consumano davvero poco e garantiscono la massima igiene anche con pulizie meno frequenti. Tuttavia, tendono ad asciugare molto gli alimenti, che devono essere riposti in appositi contenitori.
Differenza tra frigoriferi da incasso e a installazione libera
Come scegliere un frigorifero da incasso o frigorifero libera installazione? Vediamo la risposta nei prossimi paragrafi.
Frigoriferi da incasso
E’ bene scegliere un frigorifero da incasso se:
- Si desidera mantenere il design coerente con tutta la stanza
- Si hanno disponibilità economiche maggiori per la creazione di un mobile apposito e l’installazione che avviene grazie a un tecnico esperto
- Non si cerca un elettrodomestico eccessivamente capiente
Scopri le offerte frigoriferi da incasso Whirlpool.
Frigoriferi a installazione libera
E’ bene optare per un frigorifero a installazione libera se:
- Non si hanno particolari esigenze di design
- Non si vuole costruire un mobile apposito e si cerca la massima semplicità di installazione
- Si prevede di spostare il frigo in un’altra stanza
- Si cerca un frigorifero capiente
- Si vuole risparmiare sui costi di installazione.
Scopri i frigoriferi libera installazione no frost Whirlpool.
Le caratteristiche di un frigorifero
Come scegliere un frigorifero? Di seguito, le caratteristiche di cui bisogna tenere conto.
Dimensioni
Di solito le misure standard di un frigorifero sono 55-60 cm di profondità, 55 cm di larghezza e 160-180 cm di altezza. Tuttavia, le soluzioni oggi sono più varie e si adattano a ogni casa. Quando acquisti un elettrodomestico, tieni conto delle misure profondità frigoriferi e dell’altezza.
Consumi
Quanto consuma un frigorifero al giorno? Se acceso 24 ore su 24, il consumo medio di un frigorifero con congelatore varia dai 100 ai 240 W. Quando se ne acquista uno, è bene tenere conto delle classi energetiche del frigorifero, in modo da comprare un elettrodomestico davvero efficiente.
Rumorosità
Altra caratteristica di cui tenere conto è la classe rumorosità frigorifero. Se non supera i 40 DB, può essere considerato silenzioso.
Frost o No Frost
Parliamo di frigoriferi no frost: pregi e difetti. Il sistema no frost frigoriferi soffia aria fredda nel vano per eliminare l’umidità. Certamente questa modalità consente di risparmiare sui consumi e rende la temperatura di tutto il vano omogenea, evitando anche il problema della sbrinatura, ma il suo costo è maggiore e, inoltre, tende ad asciugare molto i cibi.
Macchina del ghiaccio
Esiste poi il frigorifero con dispenser ghiaccio e acqua, in stile americano. E’ molto utile per avere sempre a disposizione acqua fresca e pulita senza ricorrere alle bottiglie di plastica.
Allarme porta aperta
Molto utile per eliminare le dimenticanze, consigliamo di acquistare un elettrodomestico con allarme per apertura porta del frigorifero, in modo da non dimenticarle socchiuse, aumentando i consumi di energia.
Pulizia e manutenzione di un frigorifero
La manutenzione del frigorifero è essenziale per consentirgli di durare più a lungo. Per pulire il frigor e prendersi cura delle sue parti, è bene adottare questi accorgimenti:
- Le parti interne che accolgono gli alimenti devono essere pulite settimanalmente con del detersivo per piatti
- La pulizia scarico frigorifero deve avvenire mediante filo di ferro per rimuovere le ostruzioni e con acqua calda per togliere anche i residui piccoli
- La manutenzione del frigorifero richiede il controllo della serpentina sul retro, che deve essere priva di polvere e sul controllo della temperatura del frigo, che non deve essere mai inferiore ai 4°C
- Bisogna procedere con la sbrinatura due volte l’anno
- Per pulire il frigor è bene usare degli appositi attrezzi
FAQs sui frigoriferi
Cosa guardare quando si compra un frigorifero?
Quando si acquista un frigo, bisogna scegliere la tipologia adatta alle proprie esigenze, la classe energetica più efficiente, il costo dell’apparecchio, la possibilità di inserirlo in un mobile o lasciarlo a libera installazione, le funzionalità e il design.
Quali frigoriferi consumano meno?
I frigoriferi di classe A+++ sono quelli più efficienti.
Quanto dura in media un frigorifero?
Se ben mantenuto, anche più di 10 anni.
Cosa vuol dire frigorifero statico?
Il frigorifero statico non è dotato di ventola e la sua temperatura proviene dall’alto verso il basso, differenziando le varie zone con temperature differenti.
Come capire se il frigo funziona bene?
Un frigo ben funzionante conserva al meglio gli alimenti, la temperatura varia nell’immediato se si cambia manualmente mediante apposita manopola, non fa rumore e non perde liquidi.
Quali sono le misure dei frigoriferi da incasso?
Le misure standard di un frigorifero a incasso sono di 55-60 cm di profondità, 55 cm di larghezza e 160-180 cm di altezza.
Quando è il momento di cambiare il frigorifero?
Il frigorifero va cambiato in caso di inefficienza, eccessivi consumi, se ormai obsoleto e in caso di danno.
Quanto consuma un frigorifero?
Se acceso 24 ore su 24, un frigorifero consuma in media dai 100 ai 240 W.