Installazione gratuita su molti prodotti

Paga in 3 rate con Paypal

Ritiro del tuo usato

Frigoriferi: guida completa all’acquisto

ARTICOLO IN

Il frigorifero è un elettrodomestico a cui non si può assolutamente rinunciare. Come funziona un frigorifero? Quanto consuma? Quale scegliere?

Esistono diversi tipi di frigoriferi: piccoli o grandi, frigoriferi da incasso o libera installazione, di differenti classi energetiche, design e capienze. Insomma, è bene valutare tutti i dettagli di questo elettrodomestico per affrontare una scelta efficace e che duri nel tempo.

Tempo di lettura: 4 minuti

Vediamo ora ciò che c’è da sapere prima di acquistare un frigorifero. Scopri i frigoriferi in offerta Whirlpool: la vasta gamma di elettrodomestici Whirlpool risponde alle esigenze di qualsiasi cliente, con soluzioni moderne, efficienti e dal design ricercato.

Come Funziona il Frigorifero?

Cominciamo la guida all’acquisto approfondendo il funzionamento di un frigorifero. Questo si basa sulla teoria dell’espansione Joule-Thomson di un fluido, secondo cui un liquido, passando per uno spazio ridotto, si raffredda.

Il frigorifero di casa è dotato di due sistemi, un condensatore e un evaporatore. Tra questi due, sono collocati altri elementi, ovvero la valvola di espansione e il compressore. All’interno dell’elettrodomestico scorre un fluido refrigerante che, passando attraverso la valvola di espansione, si raffredda fino a -25 °C.

Il fluido freddo entra nell’evaporatore, posto all’interno del frigorifero: il freddo si disperde nella cabina, mentre il calore viene assorbito ed eliminato dalla parte posteriore del frigorifero, il compressore.

Cosa valutare prima di acquistare un frigorifero

Ora che conosciamo come funziona un frigorifero, vediamo gli elementi da considerare quando si giunge al momento dell’acquisto:

  • La capacità totale, in quanto una famiglia numerosa necessita di un elettrodomestico più capiente rispetto a una persona single;
  • Le nuove tecnologie, ovvero la classe energetica di appartenenza, che indica l’efficienza e i consumi dell’elettrodomestico;
  • La silenziosità, ossia la capacità dell’elettrodomestico di ridurre fastidiose vibrazioni;
  • Autonomia in caso di blackout, che può accadere, ad esempio, durante un temporale o a seguito di un sovraccarico del contatore;
  • La macchina del ghiaccio, se presente;
  • La garanzia e la sua durata;
  • Il numero delle porte, se una o due;
  • I consumi, affinché il frigorifero non impatti eccessivamente sulla bolletta;
  • Dove installare il frigo, se si desidera una soluzione da incasso o a libera installazione;
  • La manutenzione, in quanto i modelli moderni hanno sistemi per durare più a lungo senza la necessità di pesanti interventi di manutenzione;
  • Da incasso o a installazione libera, per adattarsi perfettamente allo stile della cucina.

Etichetta energetica per frigoriferi

Dal 2011 è diventato obbligatorio apporre a tutti gli elettrodomestici alimentati a corrente elettrica un’etichetta che attesti la loro classe energetica. In essa, sono contenute informazioni che tutti i consumatori dovrebbero consultare:

  • il nome o il marchio del costruttore e del modello
  • la classe di efficienza energetica (più è alta e minori sono i consumi)
  • il consumo di energia, espresso in kWh/anno
    caratteristiche tecniche del modello espresse con delle icone

Tipi di frigorifero

In questa sezione, scopriamo le diverse tipologie di frigorifero.

Frigocongelatori a doppia porta

Un frigorifero doppia porta è caratterizzato da due elettrodomestici, un frigorifero e un freezer, posto nella parte superiore, ognuno con il suo sportello. E’ ideale per le famiglie numerose, in quanto la capienza è tanta. I frigoriferi doppia porta sono antigelo e, grazie alle classi energetiche elevate, possono ridurre i consumi che, un tempo, erano molto più onerosi su questi modelli di frigo.

Scopri i frigoriferi doppia porta in offerta Whirlpool.

Frigocongelatori combinati

Un frigorifero combinato libera installazione o da incasso è un elettrodomestico che consiste in un frigorifero e un congelatore, posto al di sotto di esso. Si tratta di un dispositivo alto e stretto, che consente quindi di risparmiare sugli spazi in cucina. E’ probabilmente la soluzione più diffusa nelle case italiane.

Frigoriferi combinati da incasso

Un frigorifero combinato da incasso è una soluzione ottimale per chi vuole mantenere lo stile della propria casa, nascondendo l’elettrodomestico in un mobile coerente con il resto della stanza. Nonostante sia una soluzione che richiede attenzione nell’acquisizione delle misure della cucina, si tratta di quella più ottimale dal punto di vista del design.

Scopri le nostre offerte frigoriferi combinati.

Frigoriferi americani

Un frigorifero doppia porta americano è costituito da due comodi sportelli che danno accesso l’uno al frigorifero e l’altro al congelatore. E’ molto capiente, quindi adatto alle case che presentano molto spazio. Soprattutto la zona freezer è ampia, consentendo di accumulare più alimenti al suo interno.

Scopri il nostro frigorifero americano acciaio inox Whirlpool.

Cantinetta

Arriviamo ora a parlare di un elettrodomestico che non è propriamente un frigorifero, ma che si rivela molto utile per tutti gli amanti del vino. La cantinetta vino incasso o libera installazione è una soluzione adatta a mantenere il vino a una temperatura da cantina vinicola.

La temperatura minima di una cantinetta vino refrigerata è di 16°C, l’ideale per mantenere fresche le bottiglie e godere di un prodotto eccezionale.

Tipologia di raffreddamento per i frigoriferi

Parliamo ora delle diverse modalità di raffreddamento dei frigoriferi: meglio un frigo statico o ventilato, oppure no frost?

Frigoriferi a raffreddamento classico statico

I frigoriferi statici non prevedono l’uso di ventilatori. Il freddo si propaga dall’alto verso il basso. La conservazione è ottimale, ma è necessaria la sbrinatura periodica che potrebbe aumentare i consumi di energia elettrica.

Frigoriferi a raffreddamento ventilato

Il frigorifero ventilato è dotato di un ventilatore che spinge il freddo in tutto il frigorifero, rendendo tutti gli scomparti di uguale temperatura. Questa modalità è ottima per conservare frutta e verdura, in quanto mantiene elevata l’umidità. Tuttavia, anche in questo caso, è necessaria la sbrinatura periodica che potrebbe aumentare i consumi di energia elettrica.

Frigoriferi No-Frost

I frigoriferi no frost non producono brina, eliminano l’umidità e non è quindi necessario procedere con la sbrinatura periodica. Consumano davvero poco e garantiscono la massima igiene anche con pulizie meno frequenti. Tuttavia, tendono ad asciugare molto gli alimenti, che devono essere riposti in appositi contenitori.



Differenza tra frigoriferi da incasso e a installazione libera

Come scegliere un frigorifero da incasso o frigorifero libera installazione? Vediamo la risposta nei prossimi paragrafi.

Frigoriferi da incasso

E’ bene scegliere un frigorifero da incasso se:

  • Si desidera mantenere il design coerente con tutta la stanza
  • Si hanno disponibilità economiche maggiori per la creazione di un mobile apposito e l’installazione che avviene grazie a un tecnico esperto
  • Non si cerca un elettrodomestico eccessivamente capiente

Scopri le offerte frigoriferi da incasso Whirlpool.

Frigoriferi a installazione libera

E’ bene optare per un frigorifero a installazione libera se:

  • Non si hanno particolari esigenze di design
  • Non si vuole costruire un mobile apposito e si cerca la massima semplicità di installazione
  • Si prevede di spostare il frigo in un’altra stanza
  • Si cerca un frigorifero capiente
  • Si vuole risparmiare sui costi di installazione.

Scopri i frigoriferi libera installazione no frost Whirlpool.

Le caratteristiche di un frigorifero

Come scegliere un frigorifero? Di seguito, le caratteristiche di cui bisogna tenere conto.

Dimensioni

Di solito le misure standard di un frigorifero sono 55-60 cm di profondità, 55 cm di larghezza e 160-180 cm di altezza. Tuttavia, le soluzioni oggi sono più varie e si adattano a ogni casa. Quando acquisti un elettrodomestico, tieni conto delle misure profondità frigoriferi e dell’altezza.

Consumi

Quanto consuma un frigorifero al giorno? Se acceso 24 ore su 24, il consumo medio di un frigorifero con congelatore varia dai 100 ai 240 W. Quando se ne acquista uno, è bene tenere conto delle classi energetiche del frigorifero, in modo da comprare un elettrodomestico davvero efficiente.

Rumorosità

Altra caratteristica di cui tenere conto è la classe rumorosità frigorifero. Se non supera i 40 DB, può essere considerato silenzioso.

Frost o No Frost

Parliamo di frigoriferi no frost: pregi e difetti. Il sistema no frost frigoriferi soffia aria fredda nel vano per eliminare l’umidità. Certamente questa modalità consente di risparmiare sui consumi e rende la temperatura di tutto il vano omogenea, evitando anche il problema della sbrinatura, ma il suo costo è maggiore e, inoltre, tende ad asciugare molto i cibi.

Macchina del ghiaccio

Esiste poi il frigorifero con dispenser ghiaccio e acqua, in stile americano. E’ molto utile per avere sempre a disposizione acqua fresca e pulita senza ricorrere alle bottiglie di plastica.

Allarme porta aperta

Molto utile per eliminare le dimenticanze, consigliamo di acquistare un elettrodomestico con allarme per apertura porta del frigorifero, in modo da non dimenticarle socchiuse, aumentando i consumi di energia.

Pulizia e manutenzione di un frigorifero

La manutenzione del frigorifero è essenziale per consentirgli di durare più a lungo. Per pulire il frigor e prendersi cura delle sue parti, è bene adottare questi accorgimenti:

  • Le parti interne che accolgono gli alimenti devono essere pulite settimanalmente con del detersivo per piatti
  • La pulizia scarico frigorifero deve avvenire mediante filo di ferro per rimuovere le ostruzioni e con acqua calda per togliere anche i residui piccoli
  • La manutenzione del frigorifero richiede il controllo della serpentina sul retro, che deve essere priva di polvere e sul controllo della temperatura del frigo, che non deve essere mai inferiore ai 4°C
  • Bisogna procedere con la sbrinatura due volte l’anno
  • Per pulire il frigor è bene usare degli appositi attrezzi

FAQs sui frigoriferi

Cosa guardare quando si compra un frigorifero?
Quando si acquista un frigo, bisogna scegliere la tipologia adatta alle proprie esigenze, la classe energetica più efficiente, il costo dell’apparecchio, la possibilità di inserirlo in un mobile o lasciarlo a libera installazione, le funzionalità e il design.

Quali frigoriferi consumano meno?
I frigoriferi di classe A+++ sono quelli più efficienti.

Quanto dura in media un frigorifero?
Se ben mantenuto, anche più di 10 anni.

Cosa vuol dire frigorifero statico?
Il frigorifero statico non è dotato di ventola e la sua temperatura proviene dall’alto verso il basso, differenziando le varie zone con temperature differenti.

Come capire se il frigo funziona bene?
Un frigo ben funzionante conserva al meglio gli alimenti, la temperatura varia nell’immediato se si cambia manualmente mediante apposita manopola, non fa rumore e non perde liquidi.

Quali sono le misure dei frigoriferi da incasso?
Le misure standard di un frigorifero a incasso sono di 55-60 cm di profondità, 55 cm di larghezza e 160-180 cm di altezza.

Quando è il momento di cambiare il frigorifero?
Il frigorifero va cambiato in caso di inefficienza, eccessivi consumi, se ormai obsoleto e in caso di danno.

Quanto consuma un frigorifero?
Se acceso 24 ore su 24, un frigorifero consuma in media dai 100 ai 240 W.

Matching technology