Tempo di lettura: 4 minuti
I congelatori sono elettrodomestici imprescindibili nella vita di una famiglia moderna. Consentono infatti di raggiungere -24°C, ideali per conservare molto a lungo gli alimenti e consumarli quando si desidera.
Guida all'acquisto di un congelatore
In questa guida, scopriremo come funziona un congelatore, a cosa serve e quali aspetti considerare prima di acquistarne uno. Nel frattempo, scopri i congelatori Whirlpool in offerta, una vasta gamma di elettrodomestici per soddisfare ogni esigenza in cucina.
Come funziona un congelatore
Vediamo ora come funziona un congelatore. Esso è dotato di una griglia esterna e una interna, collegate da una pompa e un ugello. Al suo interno scorre un liquido refrigerante che, passando attraverso la pompa, si restringe, diminuendo drasticamente la sua temperatura. Quando il liquido passa poi nella griglia esterna, disperde calore e viene spinto dall’ugello ancora verso la pompa, affinché il ciclo si ripeta e mantenga la temperatura interna del congelatore sempre bassa.
A cosa serve un congelatore
Nel funzionamento appena visto risiede l’utilità di un congelatore. Anche detto freezer, questo elettrodomestico consente di conservare gli alimenti a temperature massime di -18°C, in modo da mantenere le condizioni organolettiche degli stessi invariate nel tempo.
Quando si decide di consumare l’alimento, è sufficiente rimuoverlo dal congelatore, scongelarlo e cucinarlo.
Caratteristiche e funzioni di un congelatore
I principali congelatori sono di due tipologie: congelatore a pozzetto e congelatore verticale. Esistono anche congelatori combinati con il frigorifero.
Meglio il congelatore orizzontale o verticale?
Qual è, tra quelli appena citati, il congelatore migliore? Quali sono le loro caratteristiche, i pro e i contro? Vediamolo subito.
Congelatore Orizzontale
Un congelatore orizzontale, detto anche congelatore a pozzetto, è un elettrodomestico molto capiente, che può arrivare anche a 300 litri, e comodo per le famiglie numerose o le attività commerciali.
Di solito, questo elettrodomestico, per via del suo design poco adattabile, si trova in locali di servizio o cantine. Lo sconsigliamo in una cucina, soprattutto se moderna e di design. Un vantaggio di questo elettrodomestico è poi il consumo ridotto: è più semplice raffreddare un congelatore a pozzetto e, inoltre, al momento dell’apertura, il freddo disperso rimane ridotto rispetto a un congelatore verticale.
Esistono diversi tipi di freezer a pozzetto, in base alle funzioni, come il congelatore orizzontale no frost, in grado di eliminare l’umidità dai vani, eliminando il problema della sbrinatura.
Congelatore Verticale
Conviene acquistare un congelatore verticale a cassetti? Questo elettrodomestico è il più diffuso nelle case italiane, in quanto occupa meno spazio e viene spesso venduto in combinazione con i frigoriferi.
È dotato di cassetti e uno sportello che si apre come quello di un frigorifero, comodo e pratico. Tuttavia, i consumi sono maggiori rispetto a quelli di un congelatore a pozzetto, nonostante le dimensioni siano ridotte. Questo perché la verticalità porta a disperdere maggiore calore e, inoltre, la ricerca degli alimenti nei cassetti obbliga a tenere lo sportello aperto a lungo.
Scegliere il congelatore: a cosa fare attenzione
Congelatori: le dimensioni
Un congelatore da incasso presenta un’altezza di circa 80 cm, mentre un congelatore a pozzetto è solitamente più alto, ma dipende tutto dalla capienza. La larghezza di quest’ultimo può arrivare anche a 45 cm, mentre un congelatore da cucina può essere anche più piccolo. Tutto dipende dalla capienza che si desidera e dalle dimensioni della stanza in cui va inserito.
Stelle del congelatore
I freezer vengono classificati con le stelle del congelatore: per ogni stella indicata, la temperatura di conservazione si abbassa di 6°C. Se un freezer presenta due stelle, allora la temperatura minima che raggiunge è -12°C. Si consiglia di scegliere un elettrodomestico con 4 stelle.
Sistema di raffreddamento del congelatore
Il funzionamento di un congelatore può essere statico, no frost o ventilato. Il primo prevede una refrigerazione che parte dall’alto e va verso il basso, mantenendo un certo grado di umidità. Lo stesso vale per il sistema ventilato che, però, a differenza del precedente, distribuisce l’aria fredda in tutti i vani, omogeneizzando le temperature.
Il sistema no frost, a differenza dei due appena illustrati, non prevede lo sbrinamento periodico, in quanto elimina tutta l’umidità presente nell’elettrodomestico. Tuttavia, è ideale solo per chi ha particolari esigenze, come quella di surgelare alimenti freschi, e il suo costo è maggiore.
Come leggere l’etichetta energetica del congelatore
Come leggere l'etichetta congelatore? Come si comprendono i consumi di un congelatore? La lettura dell’etichetta di un congelatore è fondamentale quando si sta per fare un acquisto per la propria cucina.
L’etichetta è simile a quella dei frigoriferi e contiene le seguenti informazioni:
- Il marchio del produttore e il nome del modello.
- Le classi di efficienza energetica. Consigliamo un modello A+++ in quanto sono i più performanti a fronte di consumi ridotti.
- Il consumo di energia espresso in KWh/anno. Più è basso e minori saranno i costi in bolletta.
- La capacità dell’elettrodomestico espresso in litri. È qui che si possono leggere le stelle del congelatore, che indicano la temperatura minima che può raggiungere.
- Rumorosità dell’apparecchio, che non deve superare i 40 DB per essere considerato silenzioso.
Differenza tra freezer e congelatore
Ci sono differenze tra il freezer e il congelatore? No, sono sinonimi. Tuttavia, se vogliamo entrare nel dettaglio, i due termini indicano due metodi di conservazione differenti. I congelatori sono macchinari industriali che portano i cibi sotto gli 80 °C sotto zero, mentre i freezer sono i classici elettrodomestici casalinghi. Tuttavia, è comune usarli senza distinzione, in quanto non è necessario, in una casa, raggiungere temperature inferiori al -24°C.
Come funziona un Freezer
Un freezer raggiunge al minimo i -15°C e quindi consente di congelare gli alimenti, mantenendoli nello stesso stato a lungo. Nel prossimo paragrafo, invece, si parla di surgelamento, un processo industriale che richiede meno tempo e temperature molto più basse.
Come funziona un Congelatore
Il congelatore raggiunge al minimo una temperatura di -24°C e quindi consente di surgelare gli alimenti. Questo consente di non intaccare gli alimenti e le loro proprietà, garantendo il rispetto dei valori nutrizionali e delle caratteristiche organolettiche.
FAQs
Come scegliere un buon congelatore?
Quando si acquista un buon congelatore, è bene tenere in considerazione la tipologia, pozzetto o verticale, la classe energetica, le dimensioni, i consumi e la capienza.
Qual è la temperatura giusta per il congelatore?
Un congelatore domestico non dovrebbe abbassarsi sotto i -24°C
Come scegliere un congelatore a pozzetto?
Quando si acquista un buon congelatore a pozzetto, è bene tenere in considerazione le dimensioni, i consumi, la capienza, se sia destinato alla cucina o a un locale di servizio.
Quanto costa un congelatore?
Il costo di un congelatore dipende dalle sue funzioni e dalle dimensioni. Scopri i nostri congelatori in offerta sullo shop di Whirlpool.
Quanti gradi ci sono in un congelatore?
I congelatori domestici raggiungono anche i -24°C di temperatura.
Dove mettere il congelatore in casa?
Mentre i congelatori a pozzetto andrebbero posti in un locale di servizio o in una cantina, quelli verticali sono perfetti per essere posti in cucina, anche sotto al frigo.
Come leggere le stelle del congelatore?
I freezer vengono classificati con le stelle del congelatore: per ogni stella indicata, la temperatura di conservazione si abbassa di 6°C.