E se comprendere come il silenzio influisce sul nostro benessere potesse aiutarci a rendere le nostre case dei posti più sereni e più sani? Come possiamo determinare di quanto silenzio abbiamo bisogno? Esploriamo queste affascinanti questioni in un nuovo studio di neuroscienze commissionato da Whirlpool e condotto dal Lab of Misfits.
La fase sperimentale della ricerca Lab of Misfits
La fase sperimentale di questa analisi ha comportato una ricerca neuroscientifica primaria da parte del Lab of Misfits utilizzando un campione di 106 partecipanti provenienti sia dalla Francia che dall'Italia. Lo studio ha incluso un'ampia gamma di esperimenti psicoanalitici online che hanno misurato la risposta a stimoli visivi e uditivi e test speciali progettati per scoprire percezioni e tendenze inconsce.
Quanto silenzio è necessario per massimizzare il nostro benessere? La risposta è che è diverso per ogni persona. Di conseguenza, il Lab of Misfits e Whirlpool hanno condotto un esperimento per scoprire le variabili che influenzano il modo in cui il rumore / silenzio viene percepito - e come questo potrebbe influenzare il benessere. Il gruppo di soggetti del test è stato intervistato e gli è stato chiesto di eseguire vari test per comprendere meglio le molteplici sfaccettature o variabili dei loro stili di vita e per identificare se qualcuna di queste fosse correlata in modo significativo alla loro esperienza del rumore. 16 diverse variabili sono state analizzate - tutte potrebbero essere viste come indicatori di stato di benessere - che coprono ogni aspetto, dall'età, al reddito, alla quantità di esercizio fisico, al tipo di personalità e persino alle abitudini dei pendolari. La ricerca ha scoperto che non tutti questi fattori associati al benessere erano legati in modo significativo al rumore. Tuttavia, alcuni sono stati individuati come fattori che fanno una reale differenza nel modo in cui il rumore viene percepito.
Se il silenzio potesse parlare: come il rumore influisce sul nostro benessere emotivo e fisico
Lo studio da parte di Lab of Misfits ha scoperto che il rumore percepito nella vita normale delle persone ha un impatto sul loro benessere emotivo e fisico. Tuttavia, il rumore stesso è un'idea più complessa di quanto sembri all'inizio. Beau Lotto del Lab of Misfits spiega perché: Sperimentiamo tre tipi principali di rumore nella nostra vita. C'è il rumore di fondo esterno relativamente continuo, come quello derivante dai trasporti urbani. C'è il rumore sporadico che causa interruzioni. E infine, c'è quello a cui ci riferiamo come "rumore interno", che è la nostra incapacità di concentrarci - spesso descritto come 'chiacchiere'. Il nostro studio ha esplorato quanto le persone fossero frustrate da queste tipologie di rumore.