In un' epoca in cui siamo costantemente connessi, reperibili e le liste delle cose da fare si moltiplicano quanto gli impegni, prenderci delle pause relax è più importante che mai. Quando la fatica diminuisce, invece, il corpo scarica la tensione, si dorme meglio e si è più sereni ed attivi al risveglio. Chi non vorrebbe sentirsi sempre pieno di energie, dopotutto? Abbiamo così preparato alcuni consigli per il benessere per aiutarti a ridurre lo stress a casa e vivere al meglio la tua quotidianità.
Individuare le tue cause di stress
Ognuno affronta gli alti e bassi della vita a modo proprio ma, se ci si rende conto che lo stress è temporaneo, si può iniziare a lavorare sul proprio zen interiore. Per prima cosa dobbiamo andare alla radice dei nostri sentimenti: le cause di stress possono essere tante, come rapporti con i familiari, difficoltà a raggiungere un equilibrio tra vita privata e professionale, scadenze serrate, problemi finanziari e anche la salute.
Può esserci stress con sintomi fisici oltre che psicologici: imparare a rilassare la mente e applicare delle tecniche di relax casalingo è uno dei regali più preziosi che puoi farti. A volte non c’è niente di più produttivo che fermarsi e lasciar andare le piccole cose.
Attività fisica e stress
L’attività fisica aiuta a ridurre lo stress? Assolutamente sì, perché provoca il rilascio di endorfine, anche conosciute come ormoni della felicità, e riduce i livelli di cortisolo e adrenalina, ovvero gli ormoni dello stress.
Quando ti trovi in un momento di stress a casa, 10 minuti di stretching per allungare i muscoli irrigiditi o una breve camminata a passo sostenuto vicino a casa possono essere davvero benefici. Fare attività fisica e concentrarsi sui movimenti del corpo, anche solo pochi minuti al giorno, contribuisce a rilassare la mente ed è fondamentale per permetterci di dormire bene. Il mix tra aria aperta e movimento è tra i migliori rimedi per dare sollievo dallo stress naturale. Fare esercizio con regolarità aiuta a ridurre perfino la frequenza cardiaca a riposo, un aspetto di per sé molto positivo per la salute.
È risaputo che l’esercizio influisce positivamente sulla salute fisica, ma può rivelarsi un vero toccasana anche per la salute mentale!