Liberarsi del superfluo non è solo una tendenza, ma anche un esercizio di benessere, che ci aiuta a vivere al meglio i nostri spazi. Non si tratta solo di sistemare o pulire, ma di riordinare e organizzare l'ambiente in cui viviamo. Prendersi cura di noi stessi è un percorso che parte dal luogo che più ci rappresenta: la nostra casa.
Fare spazio e riordinare la casa: perché è importante per la salute mentale?
C'è una connessione importante tra gli oggetti presenti nella nostra casa e la nostra mente, perché la nostra casa è la nostra storia. Tutto ciò che scegliamo ci collega ai nostri valori più profondi, aiutandoci ad esprimere le nostre emozioni più autentiche.
Quando l'ambiente è libero dal superfluo e riflette il nostro modo di essere, si crea una nuova armonia intorno e dentro di noi. Pertanto, sbarazzarsi delle cose in eccesso può giovare alla tua salute, perchè in grado di trasmettere calma e felicità. Riuscirai in questo modo ad esercitare un maggiore controllo sulla tua vita, esprimendo al meglio i tuoi valori.
Il processo può essere lungo o breve, a seconda della tua volontà di cambiare. Ma qual è il primo passo?
Ricomincia con ciò che conta davvero per te
Scegliere tra ciò che vuoi mantenere e ciò di cui ti vuoi disfare, incoraggia a prendere decisioni attive su ciò che appartiene alla tua vita in questo momento, aiutandoti a vivere saldamente nel presente senza aggrapparti al passato. Questo ti permette di eliminare il disordine materiale, mentale ed emotivo.
Un ottimo modo per capire a cosa rinunciare del passato è proiettarsi nel futuro, cercando di immaginare il tuo stile di vita ideale, il tipo di casa che vuoi e il modo in cui vorresti viverla. Riesci a visualizzarlo? Questa proiezione ti aiuterà a definire il tuo obiettivo e a lavorare nel presente per raggiungere il benessere mentale che ti porterà a migliorarti.
È una teoria interessante, ma come metterla in pratica? Ecco i primi 5 passi per un maggiore benessere mentale.